top of page
47788_edited.jpg

parodontologia

Immagine66988.png
imm-Parodontologia-.jpg
1stadi-della-malattia-parodontale.jpg

parodontologia

La parodontologia è la branca dell'odontoiatria che si occupa :del parodonto, cioè l'insieme di strutture che circondano il dente, lo mantengono
attaccato all'osso e consentono le funzioni del dente, e  delle malattie parodontali come la parodontite e la gengivite

  • Gengivite: La gengivite è una malattia infiammatoria provocata da batteri, placca e tartaro che colpisce solamente la gengiva che risulta infiammata, arrossata e comincia a sanguinare. Se diagnosticato per tempo è facilmente  curabile e reversibile.

  • Parodontite: se la gengivite non viene trattata in tempo, la malattia degenera in parodontite poichè l'infezione procede in profondità conconseguenze piuttosto negative infatti, la gengiva si allontana dal dente creando tasche parodontali in cui i batteri si accumulano, il tessuto osseo si riassorbe allontanandosi dall'infiammazione, e i denti finiscono col perdere supporto e diventare mobili. fino a  cadere. La parodontite è dunque  in questo caso irreversibile.La ragione principale della malattia è l'accumulo di batteri tra gengiva e dente. Teniamo presente che, se non vengono rimossi, i residui di cibo si trasformano in placca batterica. Con il passare del tempo, la placca diventa tartaro, che finirà con l’introdursi sotto gengiva. E' dunque importante eseguire una buona igiene orale quotidiana.

  • La Parodontite tende a colpire il 52% dei soggetti oltre i 50 anni e nella sua forma più grave colpisce circa il 35% della popolazione.

I FATTORI DI RICHIO

I fattori di rischio associati allo sviluppo di questa malattia sono molti:

  • Tabacco e fumo. I tessuti orali sono esposti ad una dose elevata di nicotina, sostanza che rende meno evidenti i sintomi della parodontite. Il fumatore è quindi maggiormente soggetto a perdita ossea, a tasche parodontali più profonde, e ad un più elevato rischio di riassorbimento gengivale.

  • Cambiamenti ormonali nelle donne soprattutto in gravidanza. Questi implicare alterazioni delle gengive che diventano più sensibili.

  • Diabete. I soggetti affetti da diabete sono persone a più alto rischio di sviluppare infezioni, tra cui anche la parodontite. 

  • Stress. Questo impedisce di combattere le infezioni come le malattie parodontali.

  • Assunzione di medicinali. Alcuni farmaci, come gli antidepressivi, possono influenzare la salute della bocca in quanto riducono la produzione di saliva, che è un agente igienizzante.

  • Predisposizione genetica;

  • insufficiente igiene orale:

Sintomi: Come Identificare la Gengivite e la parodontite
Le gengive sane hanno un colorito rosa e la forma a buccia d'arancia, con una consistenza duro-elastica, non sanguinano allo spazzolamento e formano
archi regolari intorno ai denti. I sintomi che possono far sospettare la presenza di un problema gengivale sono del tutto diversi:

• arrossamento delle gengive;

• gengive gonfie e di consistenza molle;
• gengive facilmente sanguinanti in seguito a stimoli modesti, come lo spazzolamento o la masticazione di cibi duri;
• frequente sensazione di cattivo odore o sapore (Alitosi). 

Nel caso della parodontite: essa provoca sintomi a volte scarsi e quindi può progredire e aggravarsi senza quasi accorgersene. Per questo motivo, è fondamentale
sottoporsi a visite di controllo periodiche dal dentista in modo tale che possa intervenire tempestivamente. Non bisogna aspettare che compaiano i
sintomi tipici della malattia avanzata - la mobilità dei denti, ad esempio - per farsi visitare.

Come curare la parodontite:

premesso che in molti casi la parodontite in stadio avanzato diventa incurabile ma al massimo si può rallentare il procedere della malattia, e chi afferma il contrario vi sta solo considerando un po ingenui e poco intelligenti .

Clicca qui per un check up gratuito senza impegno e valutiamo insieme

Detto cio ci sono dei rimedi che ci aiutano ad affrontare questa malattia :

  • Detartrasi o Ablazione Tartaro

Uno dei primi trattamenti è la pulizia dei denti professionale (Detta Detartrasi o Ablazione Tartaro) per eliminare il tartaro e la placca batterica. I pazienti
parodontopatici solitamente non vanno dal dentista per molti anni e richiedono più di una singola seduta per risanare la bocca.

  • Curettage Gengivale o Levigature

La levigatura radicolare (o Curettage) serve a rimuovere i depositi di tartaro, placca e tessuto infetto. Il dentista parodontologo usa uno strumento
apposito chiamato Curette (da cui il nome Curettage) per raschiare la parete gengivale ed eliminare i tessuti molli della tasca parodontale.

  • Intervento Parodontale

Se le tasche parodontale sono troppo profonde bisogna ricorrere all'intervento parodontale. Il dentista parodontologo effettua un'incisione sulla gengiva,
ripulisce la parte infetta e richiude la ferita. Con l'intervento parodontale è possibile curare  la parodontite nella forme più gravi, migliorando lo stato di salute orale e generale.

  • Antibiotici per Parodontite

La terapia antibiotica non cura la Parodontite. Può essere solo usata assieme ad una terapia convenzionale per la rimozione meccanica della placca
batterica. Bisogna ricordare che i batteri contenuti nella placca rendono meno efficace l'azione dell'antibiotico.

SEGUICI SU

I NOSTRI CONTATTI

Via Giovanni Lavaggi, 43 Catania 

Tell. 095/2503329

Cell. 351/2902461

studiodentisticofailla@gmail.com

bottom of page